vignettatura

Vignettatura

Il termine vignettatura in fotografia intende il problema della riduzione della luminosità ai bordi delle immagini fotografiche.
Di solito questo difetto si avverte su obiettivi che hanno grandi aperture di diaframma e di conseguenza costi e qualità elevati.
Per rendere più semplice la comprensione del termine vignettatura possiamo dire che è l’oscuramento degli angoli delle fotografie.

Il deterioramento della luminosità ai bordi dell’immagine si presenta molto di più con obiettivi grandangolari o che hanno un ampio angolo di campo. Questo avviene perché i raggi luminosi devono fare una maggiore strada per arrivare dal centro ai bordi.

Vignettatura

Esistono 3 tipi di vignettatura:

Meccanica che non dipende dall’aperura del diaframma ma dall’utilizzo di oggetti come filtri spessi o lenti aggiuntive che rendono più bassa la luminosità ai bordi.

Ottica che riguarda il passaggio che fa la luce nell’obiettivo attraverso le lenti e il diaframma. Per ridurre questa problematica utilizzando la apertura essa può essere utilizzata non alla massima facendo un esempio invece di utilizzare f2.8 nativa dell’obbiettivo si può utilizzare f4.

Digitale è presente solo nelle fotocamere digitali ma fortunatamente i software, interni alle fotocamere, sempre più avanzati e rendono quasi invisibile questa problematica. Parlando di digitale e quindi di sensori la vignettatura riguarda anche la grandezza. Questo effetto diminuisce quando il sensore ha una minore grandezza come ad esempio un APS-C. Se il sensore è più piccolo i raggi luminosi riescono ad arrivare ai bordi in modo più parallelo.

Spesso in ambito fotografico, amatoriale o professionale, c’è sempre una “disputa” sulla grandezza del sensore da utilizzare.
Personalmente faccio una analisi prima di pensare a quanto grande debba essere il sensore che voglio utilizzare o consigliare. Intanto chi utilizzerà quella fotocamera per cosa lo farà, sarà un professionista? Un amatore? Un amatore avanzato? E poi bisogna anche capire il tipo di utilizzo. Se dovrà essere utilizzata spesso con elevati valori di ISO oppure questo non è importante. E infine, ma secondo me non è l’ultimo aspetto, abbiamo il budget a disposizione.
Se dobbiamo utilizzare la fotocamera con valori elevati di ISO cercando di limitare il rumore digitale e abbiamo un ampio budget di sicuro la scelta di un sensore Full Frame sarebbe indicata. Mentre se abbiamo un basso budget, se non abbiamo bisogno di lavorare con ISO elevati e se stiamo lavorando con la fotografia dentale o medica possiamo utilizzare anche un sensore di dimensione più piccole come un APS-C.
Voglio però terminare questo articolo con una cosa che tengo molto a dire anche durante i miei corsi quando mi si chiedono consigli: “Io non dico cosa dovete fare o comprare ma che prima di acquistare qualcosa”. Quello che penso sia più che giusto è che prima di spendere anche un solo euro che questa spesa sia fatta con conoscenza tecnica e non come spesso sento dire:”Mi hanno detto che ….”.

www.fotomedica.it
Tamron 90mm SP f2.8 Di Macro

Tamron 90mm SP f2.8 Di Macro

Il Tamron 90mm SP f2.8 Di Macro è un obiettivo a focale fissa scelta ideale per chi non ha un budget molto elevato ma vuole una buona qualità nella macro fotografia. Prodotto dal 2008 al 2020.

Quando si parla di obiettivi compatibili la Tamron e la Sigma sono le più gettonate perché permettono di avere una ottima qualità con prezzi molto competitivi. Nella fotografia medica e dentale io consiglio spesso l’acquisto di questo obiettivo proprio per via della sua qualità e del suo prezzo. Ma c’è anche un motivo “ergonomico” perché è più piccolo e piu leggero dei suoi competitor (Nikon 105mm microCanon 100mm macroSigma 105mm Macro).

Caratteristiche essenziali del Tamron 90mm SP f2.8 Di Macro:

Diaframma con massima apertura 2.8 – Ottimo per scatti in condizioni di scarsa illuminazione e per ottenere una profondità di campo ridotta con un gradevole bokeh (dovuto anche alle 9 lamelle del diaframma).

Lunghezza focale 90mm (Macro) – ideale per scatti ravvicinati e ritratti. Una cosa che mi sento spesso dire quando si parla di obiettivi macro, ma che è sbagliata: “Ma visto che è macro posso solo scattare da vicino”. No assolutamente, un obiettivo macro permette di scattare “anche” da molto vicino ma in generale si comporta come qualunque tipo di obiettivo.

Nitidezza – Eccellente qualità dell’immagine, anche a aperture più ampie.

Se siete interessati all’acquisto di questo obiettivo potrete cliccare i link seguenti:

Attacco Nikon

Attacco Canon

Attacco Sony

Specifiche tecniche:

Focale: 90mm
Angolo di campo: 27,1°
Formato: Full Frame e APS-C (con fattore di crop)
Diaframma massimo: f/2.8
Lamelle del diaframma: 9
Gruppi di lenti: 10 lenti divise in 9 gruppi
Distanza minima di messa a fuoco: 29cm
Rapporto di ingrandimento: 1X
Stabilizzatore: presente OS
Messa a fuoco: AF a ultrasuoni
Autofocus: integrato
Diametro Filtri: 55mm
Paraluce: presente nella scatola
Peso: 405gr
Dimensioni: 72×97 mm

Tamron 90mm SP f2.8 Di Macro

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it
Sigma 105mm f2.8 Macro DG OS HSM

Sigma 105mm f2.8 Macro DG OS HSM

Il Sigma 105mm f2.8 Macro DG OS HSM è un obiettivo a focale fissa scelta ideale per chi non ha un budget molto elevato ma vuole eccellenti qualità ottiche sulla macro fotografia. Prodotto dal 2011 al 2025.

Quando si parla di obiettivi compatibili la Sigma è una azienda che permette di avere una ottima qualità con prezzi molto competitivi.

Nella fotografia medica e dentale io consiglio spesso l’acquisto di questo obiettivo proprio per via della sua qualità e del suo prezzo.

Esteticamente è molto simile al Nikkor 105mm AF-S f2.8 G ED VR Micro.

Per chi, come me, utilizza spesso diaframmi molto stretti (fino a f32) devo segnalare una importante caratteristica. Conoscendo la profondità di campo, che viene influenzata anche dalla distanza dal soggetto, quando si è più distanti dal soggetto non arriva a chiudere il diaframma fino a f32. Ho voluto dare questa informazione perché mi è stato chiesto più volte il perché succede una cosa del genere.

Caratteristiche essenziali del Sigma 105mm f2.8 Macro DG OS HSM:

Diaframma con massima apertura 2.8 – Ottimo per scatti in condizioni di scarsa illuminazione e per ottenere una profondità di campo ridotta con un gradevole bokeh (dovuto anche alle 9 lamelle del diaframma).

Lunghezza focale 105mm (Macro) – ideale per scatti ravvicinati e ritratti. Una cosa che mi sento spesso dire quando si parla di obiettivi macro, ma che è sbagliata: “Ma visto che è macro posso solo scattare da vicino”. No assolutamente, un obiettivo macro permette di scattare “anche” da molto vicino ma in generale si comporta come qualunque tipo di obiettivo.

Nitidezza – Eccellente qualità dell’immagine, anche a aperture più ampie.

Corpo costruito in materiali di qualità superiore, combina un buon bilanciamento tra durata nel tempo e leggerezza.

Se siete interessati all’acquisto di questo obiettivo potrete cliccare i link seguenti:

Sigma 105mm f2.8 Macro DG OS HSM

Specifiche tecniche:

Focale: 105mm
Angolo di campo: 23,3°
Formato: Full Frame e APS-C (con fattore di crop)
Diaframma massimo: f/2.8
Lamelle del diaframma: 9
Gruppi di lenti: 16 lenti divise in 12 gruppi
Distanza minima di messa a fuoco: 31cm
Rapporto di ingrandimento: 1X
Stabilizzatore: presente OS
Messa a fuoco: AF a ultrasuoni
Autofocus: integrato
Diametro Filtri: 62mm
Paraluce: presente nella scatola
Peso: 725gr
Dimensioni: 78×127 mm

Sigma 105mm f2.8 Macro DG OS HSM

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it

Sigma

Sigma

La Sigma Corporation fondata da Michihiro Yamaki a Tokyo nel 1961. Inizia a costruire fotocamere, obiettivi, flash e accessori per la fotografia. Il suo primo prodotto commercializzato è un Tele Converter (moltiplicatore di focale) per fotocamere reflex a singolo obiettivo (SRL).

Storia della Sigma
Primo prodotto della Sigma un moltiplicatore di focale 2x

La fabbrica si trova in uno stabilimento nell’area di Aizu in Giappone, nella prefettura di Fukushima. Questo stabilimento di produzione nel 1992 è ancora quello dove tuttora vengono costruiti i prodotti Sigma.

Storia della Sigma - Sede storica della Fabbrica Sigma a Aizu - Fukushima - Giappone
Sede storica della Fabbrica Sigma a Aizu – Fukushima – Giappone
Uffici

Nel 1976 sviluppa il primo obiettivo grandangolare con lenti asferiche. Questo porta la produzione di nuovi obiettivi a livelli superiori.

La SD9, la prima reflex digitale prodotta dalla Sigma, commercializzata il 2003. É una fotocamera diversa dalle altre in quanto al suo interno troviamo un sensore Foveon X3 che permette una gamma dinamica maggiore e una migliore fedeltà dei colori.

La produzione divisa in 3 parti, nel 2012, la sezione Art, Contemporary e Sport.

Un passo molto importante è la collaborazione, nel 2016, con la Leica e la Panasonic per lo sviluppo di obiettivi compatibili con la baionetta L-Mount. Da questa collaborazione nasce nel 2018 la Sigma FP una fotocamera mirrorless, la più piccola con sensore Full Frame al mondo, che utilizza la baionetta L-Mount.

Questa azienda è stata sempre molto apprezzata nel mercato della fotografia per la qualità costruttiva e per l’uso di materiali innovativi. Uno di questi materiali è il TSC (thermally Stable Composite) che garantisce ottima qualità costruttiva e la resistenza ad agenti atmosferici sfavorevoli.

Concludendo la Sigma è diventata famosa per la fabbricazione di obiettivi di buona qualità e prezzo convenienti per la maggior parte di aziende produttrici di fotocamere: Nikon, Canon, Sony e Pentax.

www.fotomedica.it

Sigma FP

Sigma FP

La Sigma FP è una fotocamera mirrorless digitale compatta con sensore in formato Full Frame. Prodotta dal febbraio 2018. È tutt’ora (2025) la fotocamera mirrorless con sensore Full Frame più piccola al mondo.

La Sigma FP ha un sensore CMOS in formato Full Frame da 24,6 Megapixels.

La baionetta L-Mount permette l’utilizzo di obiettivi di ottima costrizione e qualità ottica come i famosi Leica, Panasonic e giustamente i Sigma.

Il corpo della Sigma FP è costruito in lega di magnesio e tropicalizzato che consente di lavorare in ambienti poco favorevoli e in grado di resistere alle peggiori condizioni ambientali e sbalzi termici.

Lo schermo posteriore è molto grande, 4,1 pollici, ma dobbiamo segnalare due lati negativi: lo schermo è fisso e non è presente un mirino.

Uno dei lati molto positivi di questa Sigma FP è la qualità cromatica soprattuto sul comparto video. Segnalo inoltre la capacità di registrare in formato grezzo (RAW) anche con il video.

Se avete intenzione di acquistare una Sigma FP potrete cliccare sui seguenti link:

Corpo + obiettivo 45mm f2.8: https://amzn.to/4i2O0sF

Caratteristiche:
Sensore: CMOS formato Full Frame (36x24mm) 24,6 MegaPixel
Sensibilità ISO: da 100 a 25600 (estendibile a 6 – 102400)
Formati file: JPEG – RAW
Velocità di scatto: da 30sec a 1/8000
Autofocus con 49 punti di messa a fuoco
Registrazione Video fino a 4k – 3849x2160p a 30 FPS
Flash non incorporato
Schermo da 4.1 pollici touchscreen fisso
Corpo macchina tropicalizzato
Mirino elettronico non presente
Memoria SD – SDHC – SDXC (UHS-II)
Batteria ricaricabile agli ioni di litio Sigma BP-51
Dimensioni: (LxAxP): 113x70x45mm – Peso: 420g

Vista frontale della fotocamera Sigma FP, evidenziando il sensore Full Frame e il design compatto.

Vista superiore della fotocamera FP Sigma con obiettivo da 45mm.

Vista laterale della fotocamera Sigma FP che mostra l'obiettivo e le porte di connessione.

Retro della fotocamera FP Sigma, mostra il grande schermo fisso e i pulsanti di controllo.

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it
Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM

Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM

Il Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM è un obiettivo macro a focale fissa della serie L di alta qualità progettato per le reflex digitali (con sensore APS-C il fattore di Crop è dichiarato dalla Canon a 1,6 quindi la lunghezza focale sul formato “RIDOTTO” è pari a 160mm) scelta ideale per la sua qualità costruttiva generale. Prodotto dal 2009.

Questo obiettivo è molto utilizzato nella fotografia macro e nella fotografia dentale e medica.

Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM è ampiamente considerato come uno dei migliori obiettivi macro grazie alla sua eccellente nitidezza, alla resa cromatica e alla stabilizzazione dell’immagine ibrida (IS) integrata.

Caratteristiche essenziali del Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM:

Diaframma con massima apertura 2.8 – Ottimo per scatti in condizioni di scarsa illuminazione e per ottenere una profondità di campo ridotta con un gradevole bokeh (dovuto anche alle 9 lamelle del diaframma).

Lunghezza focale 100mm (Macro) – ideale per scatti ravvicinati e ritratti. Una cosa che mi sento spesso dire quando si parla di obiettivi macro, ma che è sbagliata: “Ma visto che è macro posso solo scattare da vicino”. No assolutamente, un obiettivo macro permette di scattare “anche” da molto vicino ma in generale si comporta come qualunque tipo di obiettivo.

Nitidezza – Eccellente qualità dell’immagine, anche a aperture più ampie.

Corpo costruito in materiali di qualità superiore e tropicalizzato, combina un buon bilanciamento tra durata nel tempo e leggerezza.

Un lato negativo è che il suo prezzo è superiore ai suoi diretti competitor.

Se siete interessati all’acquisto di questo obiettivo potrete cliccare i link seguenti:

Obiettivo: https://amzn.to/41ZhkM0

Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM
100mm f2.8 macro Canon

Specifiche tecniche:

Focale: 100mm
Angolo di campo: 24,4°
Formato: Full Frame e APS-C (con fattore di crop)
Diaframma massimo: f/2.8
Lamelle del diaframma: 9
Gruppi di lenti: 15 lenti divise in 12 gruppi
Distanza minima di messa a fuoco: 30cm
Rapporto di ingrandimento: 1X
Stabilizzatore: presente IS
Messa a fuoco: AF a ultrasuoni
Autofocus: integrato
Diametro Filtri: 67mm
Paraluce: presente nella scatola
Peso: 625gr
Dimensioni: 78×123 mm

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati

www.fotomedica.it
Nikkor 105mm AF-S f2.8 G ED VR Micro

Nikkor 105mm AF-S f2.8 G ED VR Micro

Il Nikkor 105mm AF-S f2.8 G ED VR Micro è un obiettivo, molto famoso nella fotografia macro, a focale fissa (con sensore APS-C il fattore di Crop è dichiarato dalla Nikon a 1,5 quindi la lunghezza focale sul formato “RIDOTTO” è pari a 157,5mm). Scelta ideale per la sua qualità costruttiva generale. Prodotto dal 2006 al 2021.

Questo obiettivo è davvero un must della fotografia macro ma ancor di più nella fotografia dentale e medica.

Parlando di focali, in fotografia dentale e medica, si indica spesso la 105 mm pensando proprio a questo obiettivo.

Il Nikkor 105mm AF-S f2.8 G ED VR Micro è arrivato alla ultima versione prodotto per reflex Nikon (almeno per ora Aprile 2025) ma è sul mercato (con le precedenti versioni) da moltissimo.Iinfatti la prima versione è uscita sul mercato nel 1975 con una versione con messa a fuoco manuale e diaframma f4.

Insomma quando si dice che non si cambia la via vecchia per la nuova lo vediamo con la scelta da parte di Nikon di continuare a produrre un obiettivo di pari focale macro anche per il segmento mirrorless il Nikkor Z MC 105mm f/2.8 VR S.

Caratteristiche essenziali del Nikkor 105mm AF-S f2.8 G ED VR micro:

Diaframma con massima apertura 2.8 – Ottimo per scatti in condizioni di scarsa illuminazione e per ottenere una profondità di campo ridotta con un gradevole bokeh (dovuto anche alle 9 lamelle del diaframma).

Lunghezza focale 105mm (Macro) – ideale per scatti ravvicinati e ritratti. Una cosa che mi sento spesso dire quando si parla di obiettivi macro, ma che è sbagliata: “Ma visto che è macro posso solo scattare da vicino”. No assolutamente, un obiettivo macro permette di scattare “anche” da molto vicino ma in generale si comporta come qualunque tipo di obiettivo.

Nitidezza – Eccellente qualità dell’immagine, anche a aperture più ampie.

Corpo costruito in materiali di qualità superiore, combina un buon bilanciamento tra durata nel tempo e leggerezza.

Io sono un fortunato possessore di questo fantastico obiettivo. Io mi occupo esclusivamente di fotografia dentale e medica quindi la scelta ideale, per chi possiede Nikon, in questo ambito cade o su questo o sul suo fratello minore il Nikkor 60mm f2.8 G ED Micro.
Lo uso da qualche anno, prima avevo un “vecchio” Sigma 105mm f2.8 macro non stabilizzato, e devo dire che è veramente eccezionale in ogni situazione.

Se siete interessati all’acquisto di questo obiettivo potrete cliccare i link seguenti:

Versione Italiana con Nital Card e 4 anni di garanzia

Il mio strumentario
Il mio strumentario

Specifiche tecniche:

Focale: 105mm
Angolo di campo: 23,3°
Formato: Full Frame e APS-C (con fattore di crop)
Diaframma massimo: f/2.8
Lamelle del diaframma: 9
Gruppi di lenti: 14 lenti divise in 12 gruppi
Distanza minima di messa a fuoco: 31cm
Rapporto di ingrandimento: 1X
Stabilizzatore: presente VR
Messa a fuoco: AF a ultrasuoni
Autofocus: integrato
Diametro Filtri: 62mm
Paraluce: presente nella scatola
Peso: 720gr
Dimensioni: 83×116 mm

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it
Nikkor Z 35mm f1.8 S

Nikkor Z 35mm f1.8 S

Il Nikkor Z 35mm f1.8 S è un obiettivo (di buona qualità) a focale fissa scelta ideale per la sua nitidezza. Prodotto dal 2018.

È stato uno dei primi obiettivi della serie Z che la Nikon ha commercializzato insieme al Nikkor Z 50mm f1.8 S e alle due fotocamere Nikon Z6 e Z7. Fa parte della serie S della Nikon quindi costruito con una eccellente nitidezza, contrasto e prestazioni ottiche.

Caratteristiche essenziali:

Qualità ottica: è costruito con materiali di prima qualità e la qualità ai bordi è notevolmente più alta rispetto ai suoi “vecchi” parenti F-Mount. Questo è dovuto anche alla baionetta Z Mount che con il suo tiraggio basso permette di avere una vicinanza tra sensore e obiettivo molto ravvicinata.

Diaframma con massima apertura 1.8 – Ottimo per scatti in condizioni di scarsa illuminazione e per ottenere una profondità di campo ridotta con un gradevole bokeh. Il diaframma composto da 9 lamelle da una grande qualità dello sfocato.

Lunghezza focale 35mm – Ideale per ritratti, panorama, street photography e fotografia generale.

Distanza minima di messa a fuoco abbastanza ridotta pari a 25cm.

Il Nikkor Z 35mm f1.8 S è molto apprezzato per la sua qualità generale, per l’autofocus preciso, silenzioso e veloce e per un buon controllo delle aberrazioni cromatiche e un bassa distorsione.

Ha anche alcuni “difetti”: è più costoso rispetto ad altri concorrenti, presenta una lieve vignettatura ad aperture ampie e non è molto compatto rispetto ad altri suoi simili.

Se siete interessati all’acquisto di questo obiettivo potrete cliccare i link seguenti:

Versione Italiana con 4 anni di garanzia Nital Card

Versione EU con 2 anni di garanzia

Specifiche tecniche:

Focale: 35mm
Angolo di campo: 63,5°
Formato: Full Frame e APS-C (con fattore di crop)
Diaframma massimo: f/1.8
Lamelle del diaframma: 9
Gruppi di lenti: 11 lenti divise in 9 gruppi
Distanza minima di messa a fuoco: 25cm
Rapporto di ingrandimento: 0,19X
Stabilizzatore: non presente
Messa a fuoco: Stepper Motor
Autofocus: integrato
Diametro Filtri: 62mm
Paraluce: presente nella scatola
Peso: 370gr
Dimensioni: 73×86 mm

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it

Nikkor Z 50mm f1.8 S

Nikkor Z 50mm f1.8 S

Il Nikkor Z 50mm f1.8 S è un classico obiettivo (di buona qualità) a focale fissa scelta ideale per la sua nitidezza e versatilità. Prodotto dal 2018.

È stato uno dei primi obiettivi della serie Z che la Nikon ha commercializzato insieme alle due fotocamere Nikon Z6 e Z7, È molto popolare per la fotografia di ritratto, di strada e con scarsa illuminazione.

Caratteristiche essenziali:

Qualità ottica: è costruito con materiali di prima qualità e la qualità ai bordi è notevolmente più alta rispetto ai suoi “vecchi” parenti F-Mount. Questo è dovuto anche alla baionetta Z Mount che con il suo tiraggio basso permette di avere una vicinanza tra sensore e obiettivo molto ravvicinata.

Diaframma con massima apertura 1.8: Ottimo per scatti in condizioni di scarsa illuminazione e per ottenere una profondità di campo ridotta con un gradevole bokeh. Il diaframma composto da 9 lamelle da una grande qualità dello sfocato.

Lunghezza focale 50mm: Ideale per ritratti e fotografia generale, offrendo una prospettiva naturale vicina alla visione umana.

Distanza minima di messa a fuoco abbastanza ridotta pari a 40cm.

Il Nikkor Z 50mm f1.8 S è molto apprezzato per la sua qualità generale ma anche perché guardando le immagini si avvicina molto al risultato di obiettivi con diaframma f1.4 o f1.2.

Se siete interessati all’acquisto di questo obiettivo potrete cliccare i link seguenti:

Versione Italiana con 4 anni di garanzia Nital Card

Versione EU con 2 anni di garanzia

Specifiche tecniche:

Focale: 50mm
Angolo di campo: 46,8°
Formato: Full Frame e APS-C (con fattore di crop)
Diaframma massimo: f/1.8
Lamelle del diaframma: 9
Gruppi di lenti: 12 lenti divise in 9 gruppi
Distanza minima di messa a fuoco: 40cm
Rapporto di ingrandimento: 0,15X
Stabilizzatore: non presente
Messa a fuoco: Stepper Motor
Autofocus: integrato
Diametro Filtri: 62mm
Paraluce: presente nella scatola
Peso: 415gr
Dimensioni: 76×87 mm

Nikon Z7 e Nikkor Z 50mm f1.8 S

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it
Nikon Z Mount

Nikon Z Mount

L’innesto a baionetta Nikon Z Mount è stato introdotto sul mercato nell’Agosto del 2018.

Il 23 Agosto 2018 sono state presentate le due prime mirrorless della Nikon che hanno utilizzato questo tipo di innesto, la Nikon Z6 e Z7. Insieme alle due fotocamere mirrorless con sensore Full Frame sono stati presentati anche tre nuovi obiettivi con attacco Nikon Z Mount: il 24-70mm f4 che veniva fornito anche in kit con la fotocamera; 35mm f1.8 e il 50mm f1.8.

Questo innesto è molto ampio e permette agli obiettivi della serie Nikkor Z tanta luce su tutto il fotogramma.

La riduzione della luce ai bordi è molto bassa grazie alla vicinanza tra la baionetta e il sensore, questo è uno dei lati positivi dei sistemi mirrorless.

La Nikon ha sempre cercato di mantenere, nel tempo, una grande compatibilità degli obiettivi con tutti i sistemi da lei prodotti sia analogici che digitali. Infatti se si vuoi utilizzare un obiettivo degli albori come quelli della serie Ai su una moderna fotocamera digitale è possibile farlo. Questo apre anche una parentesi economica, possiamo acquistare obiettivi “vecchi” con un notevole risparmio senza però perdere qualità.

Aprendo una parentesi personale devo dire che (sono un felice collezionista di sistemi fotografici storici) spesso vedo che la costruzione esterna e il materiale utilizzato per le lenti sembra anche migliore (e più resistente) rispetto a quelli moderni. Certamente la tecnologia ha portato un aumento della qualità costruttiva dei prodotti ma devo dire che l’utilizzo di un “vecchio” obiettivo da una sensazione “vintage” molto piacevole. Io non amo particolarmente la messa a fuoco manuale ma a volte utilizzando vecchi obiettivi che non possono essere utilizzati in autofocus sembra quasi di assaporare i primi esperimenti fotografici dei pionieri.

La voglia di compatibilità nel tempo della Nikon ha portato a produrre un adattatore chiamo Nikon FTZ che permette l’utilizzo degli obiettivi delle serie AF-S, AF-P e AF-I con la possibilità di scattare in autofocus. Gli obiettivi della serie AF e AF-D possono essere utilizzati ma solo con la messa a fuoco manuale.

Adattatore Nikon FTZ su Nikon Z6

Nikon Z Mount adattatore Nikon FTZ

Il diametro del Nikon Z Mount è di 55mm maggiore rispetto a tutte le altre case produttrici di sistemi mirrorless. Come ad esempio la Canon Ef e RF ha un diametro di 54mm e Leica L Mount di 51,6mm.
Anche il tiraggio è più corto rispetto a tutti gli altri competitor.

www.fotomedica.it