Mirrorless

Mirrorless

Il termine Mirrorless in se significa “Senza Specchio” e si riferisce ad un tipo di fotocamere che ormai sono lo standard del mercato fotografico moderno.
Le fotocamere mirrorless sono un tipo di fotocamera digitale che non dispone di uno specchio interno, a differenza delle fotocamere reflex. Questo permette alle fotocamere mirrorless di essere più compatte e leggere rispetto alle reflex, mantenendo comunque una qualità dell’immagine molto alta, spesso comparabile o addirittura superiore a quella delle reflex.

Sistema Mirrorless Canon

Caratteristiche principali delle fotocamere mirrorless:
1. Mancanza di specchio e pentaprisma: Le fotocamere mirrorless non hanno uno specchio interno che riflette la luce verso il mirino ottico. Questo consente di ridurre le dimensioni e il peso del corpo macchina.



2. Mirino elettronico (EVF): Al posto del mirino ottico, le mirrorless utilizzano un mirino elettronico o lo schermo LCD per inquadrare l’immagine. Il mirino elettronico offre spesso funzioni avanzate come la visualizzazione dell’istogramma, della profondità di campo e della simulazione dell’esposizione (le mirrorless più economiche di solito non hanno il mirino ma solo lo schermo LCD posteriore).


Sistema Mirrorless


3. Autofocus avanzato: Le mirrorless utilizzano sistemi di autofocus basati sul sensore, che spesso offrono una messa a fuoco rapida e precisa, anche durante la registrazione di video.



4. Compattezza: Senza il bisogno di ospitare lo specchio, le fotocamere mirrorless sono generalmente più compatte e leggere, il che le rende più portatili e comode da trasportare.



5. Ottiche intercambiabili: Come le reflex, le fotocamere mirrorless permettono di cambiare obiettivo, offrendo una vasta gamma di opzioni per diversi tipi di fotografia, dal grandangolo ai teleobiettivi.



6. Qualità dell’immagine: Grazie ai sensori di grande formato (APS-C, full-frame o anche medio formato), questo tipo di fotocamere offrono una qualità dell’immagine elevata, con ottime prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e una buona gamma dinamica.

Meglio una fotocamera Mirrorless o una Reflex?
Ci si trova spesso davanti ad una domanda che nasce spontanea, meglio una fotocamera reflex o una mirrorless?

Quando mi trovo in un tipo di discussione del genere (io sono molto pacifico di solito) non do una mia idea ma dico semplicemente che bisogna guardare il tipo di utilizzo che si dovrà fare.

In questo momento storico il mercato delle fotocamere e le aziende produttrici (che hanno fatto anche ingenti investimenti) hanno virato fortemente verso le fotocamere mirrorless.

Io, sinceramente, sono legato fortemente alle fotocamere reflex ma questo non significa che secondo me le mirrorless non siano ottime fotocamere anzi. Se vogliamo possiamo dire che io sono un “vecchio” fotoamatore a cui piace ancora la sensazione del tenere in mano un apparecchio “pesante” e sentire ad ogni scatto quel suono familiare dello specchio e dell’otturatore.

Conclusione
In conclusione la scelta sta a voi e al vostro tipo di utilizzo della fotografia e credo fortemente ad una cosa: “si può avere anche la penna più costosa al mondo ma se non si sa scrivere non si va da nessuna parte”.

www.fotomedica.it

Immagine è capovolta entrando nella fotocamera

Immagine è capovolta entrando nella fotocamera

Mi sono fatto mille volte una domanda del genere “Perché l’immagine è capovolta entrando nella fotocamera?” ma non avevo esperienza, adesso un pochettino ne ho e quindi nel rispondere a me stesso rispondo anche a chiunque si sia fatto una domanda del genere.


L’immagine fotografica è vede capovolta entrando nella fotocamera, questo fenomeno si basa sul principio che i raggi luminosi provenienti da un oggetto fortemente illuminato, passando per una piccola apertura, si incrociano e, proiettandosi su uno schermo piano, formeranno un’immagine rovesciata e invertita dell’oggetto in questione.

Immagine è capovolta entrando nella fotocamera - formazione dell'immagine

Questa è una caratteristica fondamentale dell’ottica e avviene in tutti i sistemi che utilizzano lenti convergenti per formare un’immagine.


Ecco come funziona:


1. Passaggio della luce attraverso l’obiettivo: Quando la luce proveniente da un oggetto entra nell’obiettivo della fotocamera, attraversa le lenti. Le lenti convergenti, che costituiscono l’obiettivo, curvano i raggi luminosi verso un punto di convergenza.


Passaggio della luce attraverso l'obiettivo


2. Formazione dell’immagine: Dopo aver attraversato l’obiettivo, i raggi di luce si incrociano. I raggi di luce che provengono dalla parte superiore dell’oggetto sono diretti verso la parte inferiore del piano dell’immagine (che può essere una pellicola fotografica o un sensore digitale), mentre i raggi che provengono dalla parte inferiore dell’oggetto sono diretti verso la parte superiore del piano dell’immagine. Di conseguenza, l’immagine che si forma è capovolta rispetto all’oggetto originale.



3. Inversione dell’immagine: Nella fotografia tradizionale su pellicola, questa immagine capovolta viene impressa direttamente sulla pellicola. Successivamente, nel processo di stampa, l’immagine viene nuovamente capovolta per apparire dritta sulla fotografia finale. Nel caso delle fotocamere digitali, il software della fotocamera corregge automaticamente l’immagine capovolta, mostrandola diritta sul display.


Immagine è capovolta entrando nella fotocamera - sviluppo analogico

www.fotomedica.it

Sony Alpha 77

Sony Alpha 77

La Sony Alpha 77 è una fotocamera reflex digitale rilasciata sul mercato nel 2011 e in produzione fino al 2014.

Ha un sensore CMOS in formato APS-C (fattore di crop 1,5x) da 24,3 MegaPixel.

Il modello si chiama con più precisione Sony Alpha SLT 77. SLT sta Single Lens Translucent, una tecnologia proprietaria della Sony. Le fotocamere con tecnologia SLT, impiegano uno specchio, un mirino elettronico e un sistema di autofocus a rilevamento di fase (un sensore permette di avere un autofocus continuo anche in fase di registrazione video).

Lo schermo posteriore è da 3 pollici ad alta risoluzione e articolato.

La Sony Alpha 77 ha una stabilizzazione di immagine “on camera” chiamato Sony Super Steady Shot. Questo tipo di stabilizzazione, che è presente sul sensore, è possibile utilizzarla con qualunque tipo di obiettivo.

Il sistema Autofocus è stato notevolmente migliorato portando i punti di messa a fuoco da 15 (delle sorelle minori) a 19 e 11 a croce.

La Sony Alpha 77 è stata ben considerata per la sua combinazione di velocità, qualità dell’immagine e funzionalità avanzate, rendendolo uno strumento versatile per i fotografi.

Caratteristiche:
Sensore: CMOS APS-C (23,4×15,6mm fattore di Crop 1,5x) 24,3 MegaPixel
File: RAW e JPG
Video: 1920x1080i 60 FPS
Sensibilità ISO: da 100 a 25600
Velocità di scatto: da 30sec a 1/4000
Sistema autofocus con 19 punti di messa a fuoco con 11 a croce
Flash incorporato Pop-Up
Schermo da 3 pollici articolato
Mirino ottico con copertura del 100%
Memoria SD – SDHC – SDXC
Batteria ricaricabile – Corpo tropicalizzato
Dimensioni: (LxAxP): 143x104x81mm – Peso: 732g

Sony Alpha 77 dimensioni
senza obiettivo
Sony Alpha 77 con obiettivo 50mm f1.4
con obiettivo 50mm f1.4
Sony Alpha 77 vista laterale con obiettivo e paraluce
vista posteriore con schermo da 3 pollici articolato
Sony Alpha 77 vista dall'alto

www.fotomedica.it