Lo schermo posteriore è da 3 pollici ad alta risoluzione inclinabile in alto e in basso fino a 90 gradi.
La Sony Alpha 450 ha una stabilizzazione di immagine “on camera” chiamato Sony Super Steady Shot. Questo tipo di stabilizzazione, che è presente sul sensore, è possibile utilizzarla con qualunque tipo di obiettivo si utilizza.
Caratteristiche: Sensore: CMOSAPS-C (23,4×15,6mm fattore di Crop 1,5x) 14,2 MegaPixel File: RAW e JPG Sensibilità ISO: da 200 a 12800 Velocità di scatto: da 30sec a 1/4000 Sistema autofocus con 9 punti di messa a fuoco con doppi sensori a croce Flash incorporato Pop-Up Schermo da 2,7 pollici fisso Mirino ottico con copertura del 95% Memoria SD – SDHC Batteria ricaricabile Dimensioni: (LxAxP): 137x104x81mm – Peso: 560g
La Alpha 500 è una fotocamera indirizzata ad un segmento di mercato amatoriale, entry-level, con un sensoreCMOS in formato APS-C da 12,3 MegaPixel.
Una novità su questa fascia di mercato è l’introduzione della funzione HDR (High Dynamic Range). L’HDR permette di effettuare due o più scatti con diverse esposizioni per poi incorporarli in uno dalla maggiore gamma di ombre e di luci, soprattutto nelle scene con forte contrasto tra luci ed ombre. Si può fare anche con i software di post produzione, come la funzione “Unisci come HDR Pro” di Photoshop, ma in questo caso è integrata nella fotocamera.
Lo schermo posteriore è da 3 pollici ad alta risoluzione inclinabile in alto e in basso fino a 90 gradi.
La Sony Alpha 500 ha una stabilizzazione di immagine “on camera” chiamato Sony Super Steady Shot. Questo tipo di stabilizzazione, che è presente sul sensore, è possibile utilizzarla con qualunque tipo di obiettivo.
La Sony Alpha 500 è praticamente uguale alla sorella, Sony Alpha 550, con solo poche differenze: il sensore con meno MegaPixel (12 contro 14) e uno schermo posteriore meno dettagliato.
Caratteristiche: Sensore: CMOSAPS-C (23,4×15,6mm fattore di Crop 1,5x) 12,3 MegaPixel File: RAW e JPG Sensibilità ISO: da 200 a 12800 Velocità di scatto: da 30sec a 1/4000 Sistema autofocus con 9 punti di messa a fuoco con doppi sensori a croce Flash incorporato Pop-Up Schermo da 3 pollici ad alta risoluzione inclinabile in alto e in basso fino a 90 gradi Mirino ottico con copertura del 95% Memoria SD – SDHC Batteria ricaricabile Dimensioni: (LxAxP): 137x104x84mm – Peso: 630g
La Alpha 550 è una fotocamera indirizzata ad un segmento di mercato amatoriale, entry-level, con un sensoreCMOS in formato APS-C da 14,2 MegaPixel.
Una novità su questa fascia di mercato è l’introduzione della funzione HDR (High Dynamic Range). L’HDR permette di effettuare due o più scatti con diverse esposizioni per poi incorporarli in uno dalla maggiore gamma di ombre e di luci, soprattutto nelle scene con forte contrasto tra luci ed ombre. Si può fare anche con i software di post produzione, come la funzione “Unisci come HDR Pro” di Photoshop, ma in questo caso è integrata nella fotocamera.
Lo schermo posteriore è da 3 pollici ad alta risoluzione inclinabile in alto e in basso fino a 90 gradi.
La Sony Alpha 550 ha una stabilizzazione di immagine “on camera” chiamato Sony Super Steady Shot. Questo tipo di stabilizzazione, che è presente sul sensore, è possibile utilizzarla con qualunque tipo di obiettivo si utilizza.
Caratteristiche: Sensore: CMOSAPS-C (23,4×15,6mm fattore di Crop 1,5x) 14,2 MegaPixel File: RAW e JPG Sensibilità ISO: da 200 a 12800 Velocità di scatto: da 30sec a 1/4000 Sistema autofocus con 9 punti di messa a fuoco con doppi sensori a croce Flash incorporato Pop-Up Schermo da 3 pollici ad alta risoluzione inclinabile in alto e in basso fino a 90 gradi Mirino ottico con copertura del 95% Memoria SD – SDHC Batteria ricaricabile Dimensioni: (LxAxP): 137x104x84mm – Peso: 630g
La Sony Alpha 850 è una fotocamera reflex digitale prodotta dal 27 Agosto 2009 ed in produzione fino al 2012.
La Sony Alpha 850 ha una funzione chiamata Intellingent Preview che permette di visualizzare, in live view (quindi sullo schermo posteriore), prima di scattare gli effetti del bilanciamento del bianco e dell’esposizione. Questa funzione è particolarmente utile in quelle scene dove ci sono forti contrasti tra luci ed ombre.
In realtà la Alpha 850 e la 900 erano praticamente identiche, anche il sensore era lo stesso, aveva una copertura del mirino maggiore (98%) è una velocità di scatti a raffica maggiore.
Caratteristiche: Sensore: CMOSFull Frame (36x24mm) 24,6 MegaPixel File: RAW e JPG Sensibilità ISO: da 200 a 6400 Velocità di scatto: da 30sec a 1/8000 Sistema autofocus con 9 punti di messa a fuoco con doppi sensori a croce Flash non presente Schermo da 3 pollici ad alta risoluzione Mirino ottico con copertura del 98% Memoria Compact Flash Batteria ricaricabile Dimensioni: (LxAxP): 156x117x82mm – Peso: 900g
Questa fotocamera reflex digitale è un erede della Konica Minolta Dynax 9 una fotocamera reflex a pellicola. La Sony Alpha 900 è indirizzata ad un mercato professionale / semi professionale.
Konica Minolta Dynax 9 – fotocamera reflex a pellicola
Ha un corpo molto simile alla Dynax 9 soprattutto con lo schermo superiore delle informazioni, cosa atipica per le Sony Alpha che di solito ne sono sprovviste.
La Alpha 900 è la prima fotocamera di casa Sony ad avere un sensore in formato Full Frame con la possibilità di utilizzare tutti gli obiettivi anche quelli per il formato più piccolo APS-C, con un ritaglio dell’immagine come avviene sulle fotocamere reflex digitali di casa Nikon (come ad esempio Nikon D3 e Nikon D700).
Il sensore è un CMOS in formato Full Frame da 24,6 MegaPixel accoppiato a 2 processori di immagine BIONZ.
Il sistema autofocus è con 9 punti di messa a fuoco con doppi sensori a croce.
La Sony Alpha 900 ha una stabilizzazione di immagine “on camera” chiamato Sony Super Steady Shot. Questo tipo di stabilizzazione, che è presente sul sensore, è possibile utilizzarla con qualunque tipo di obiettivo si utilizza.
Sulla Alpha 900 c’è anche un sistema antistatico per la rimozione della polvere dal sensore. Al momento della sua uscita era la fotocamera reflex digitale con sensoreFull Frame con il più alto numero di MegaPixel.
Caratteristiche: Sensore: CMOSFull Frame (36x24mm) 24,6 MegaPixel File: RAW e JPG Sensibilità ISO: da 100 a 6400 Velocità di scatto: da 30sec a 1/8000 Sistema autofocus con 9 punti di messa a fuoco con doppi sensori a croce Flash non presente Schermo da 3 pollici ad alta risoluzione Mirino ottico con copertura del 95% Memoria Compact Flash Batteria ricaricabile Dimensioni: (LxAxP): 156x112x82mm – Peso: 900g
La Alpha 700 è la seconda fotocamera reflex digitale, costruita dalla Sony, dopo aver acquisito il reparto fotocamere della Konica Minolta.
Costruita con ispirazione alla Konica Minolta 7D, infatti, condivide lo stesso tipo di menu, il mirino e il supporto degli obiettivi.
La Sony Alpha 700 utilizza un sensore CMOSin formato APS-C da 12,24 MegaPIxel associato al processore di immaginiBIONZ.
L’attacco degli obiettivi è compatibile con il sistema Minolta AF che è in commercio del 1985 quindi ci sono molti obiettivi compatibili. Il sistema autofocus ha 11 punti i messa a fuoco.
Caratteristiche: Sensore: CMOSAPS-C (23,5 x 15,7mm – fattore di crop 1,5) 12,24 MegaPixel File: RAW e JPG Sensibilità ISO: da 100 a 6400 Velocità di scatto: da 30sec a 1/8000 Sistema autofocus con 11 punti di messa a fuoco Flash incorporato Schermo da 3 pollici Mirino ottico con copertura del 95% Memoria Compact Flash Batteria ricaricabile Dimensioni: (LxAxP): 142x105x80mm – Peso: 770g
La Konica Minolta 5D ha caratteristiche simili alla Konica Minolta 7D tra cui la stabilizzazione di immagine “on camera”. Con questo tipo di stabilizzazione, che è presente sul sensore, è possibile utilizzarla con qualunque tipo di obiettivo si utilizza. L’innesto degli obiettivi è compatibile con Sony e Minolta.
Caratteristiche: Sensore: CCDAPS-C (23,5mmx15,7mm fattore di crop 1,5) 6,1 MegaPixel File: RAW – JPG Sensibilità ISO: da 100 a 3200 Velocità di scatto: da 60sec a 1/4000 Autofocus con 9 punti di messa a fuoco Flash incorporato Pop-up Schermo da 2,5 pollici Mirino ottico con copertura del 95% Memoria Compact Flash Batteria ricaricabile Dimensioni: (LxAxP): 131x93x67mm – Peso: 670g
La produzione della 7D finisce quando la Konica Minolta annuncia la sua uscita dal mercato delle fotocamere.
Era venduta ad un prezzo abbastanza elevato e si posizionava tra la Nikon D300 e la Canon 40D.
Lo schermo posteriore è di 2,5 pollici che ha anche la funzione di visualizzare le impostazione (come di solito viene sul LCD superiore di Nikon e Canon), le immagini sono automaticamente ruotate in base al tipo di scatto (se verticale vengono ruotate di 90°).
Sia nella 7D che nella 5D la stabilizzazione delle immagini avviene “on camera” con un sistema che permette di far vibrare il sensore cosi da avere una stabilizzazione con ogni tipo di obiettivo.
Nel 2005 la Konica Minolta ha intrapreso una collaborazione con la Sony che poi quest’ultima è passata al comando dal 2006 acquisendo totalmente la sezione fotocamere della Konica Minolta. Le successive fotocamere Sony Alpha vengono costruite sul modello delle Konica Minolta. .
Caratteristiche: Sensore: CCDAPS-C (23,5mmx15,7mm fattore di crop 1,5) 6,3 MegaPixel File: RAW – JPG Sensibilità ISO: da 100 a 3200 Velocità di scatto: da 60sec a 1/4000 Autofocus con 14 punti di messa a fuoco Flash incorporato Pop-up Schermo da 2,5 pollici Mirino ottico con copertura del 95% Memoria Compact Flash Batteria ricaricabile Dimensioni: (LxAxP): 131x93x67mm – Peso: 800g
La Sony Alpha 100 è una fotocamera reflex digitale prodotta dal 2006 al 2008. La Alpha 100 segna l’entrata nel mercato delle reflex digitali da parte della Sony che l’anno prima ha acquistato la divisione fotocamere della Konica-Minolta.
La Sony Alpha 100 utilizza un sensoreCCD in formato APS-C da 10,2 MegaPIxel.
Spenta la fotocamera si attiva la funzione di eliminazione della polvere dal sensore facendolo vibrare.
L’attacco degli obiettivi è compatibile con il sistema Minolta AF che è in commercio del 1985 quindi ci sono molti obiettivi compatibili.
Il sistema autofocus ha 9 punti i messa a fuoco ed un innovativo sistema di riconoscimento dell’occhio del fotografo sul mirino, che permette di attivare la messa a fuoco automatica. Questo sistema, una volta avvicinato l’occhio al mirino, il display posteriore si oscura e si attiva l’autofocus. Il sensore di prossimità dell’occhio al mirino è disattivabile anche perché potrebbe portare un inutile consumo di energia. Secondo chi la ha utilizzata un grande pregio della Sony Alpha 100 è il display TFT da 2 pollici che permette una ottima visibilità anche in pieno sole.
Un particolare che mi ha colpito, per l’anno di uscita, è la rotazione automatica delle immagini quando si vedono sul mirino post scatto (funzione disattivabile). Mi ha sorpreso perché questo tipo di funzione, a quanto io ricordi, è implementato sulle fotocamere reflex digitali successivamente.
Invece un aspetto negativo è il sistema di aiuto all’autofocus in scarsa illuminazione, che alzando il flash esso emette un lampo di luce che permette un autofocus più accurato. Ma chi lo ha provato evidenzia che poi la fotografia risulta come scattata con il flash.
La Sony dichiara che per evitare questo problema bisogna mettere prima a fuoco con questo sistema e poi chiudere il flash, un sistema abbastanza macchinoso sinceramente.
Sul bilanciamento del bianco hanno inserito anche la possibilità di scegliere liberamente i gradi Kelvin e i punti di colore, questo è davvero fantastico considerato che questo di solito non si trova su fotocamere reflex digitali di fascia bassa.
Se avete intenzione di acquistare una Alpha 100 potrete cliccare sui seguenti link:
Caratteristiche: Sensore: CCDAPS-C (23,5 x 15,7mm – fattore di crop 1,5) 10,2 MegaPixel File: RAW e JPG Sensibilità ISO: da 100 a 1600 Velocità di scatto: da 30sec a 1/4000 Sistema autofocus con 9 punti di messa a fuoco Flash incorporato Schermo da 2,7 pollici Mirino ottico con copertura del 95% Memoria Compact Flash Batteria ricaricabile Dimensioni: (LxAxP): 133x95x71mm – Peso: 640g
Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.
La Olympus E-30 è una fotocamera reflex digitale è stata annunciata a Dicembre 2008 ed è rimasta in produzione fino al 2011.
La E-30 è la prima, e unica fotocamera reflex digitale della Olympus ad avere un numero a due cifre. Si posiziona sul mercato a livello intermedio tra la E-520 e la E-3.
Il sensore è un CMOS dalle dimensioni, “classiche” di Olympus, 4/3 con una risoluzione di 12,3 MegaPixel.
Caratteristiche: Sensore: CMOS4/3” (17,4mmx13mm fattore di crop 2,0) 12,3 MegaPixel File: RAW – JPG Sensibilità ISO: da 100 a 3200 Velocità di scatto: da 60sec a 1/8000 Autofocus con 11 punti di messa a fuoco Flash incorporato Pop-up Schermo da 2,7 pollici articolato Mirino ottico con copertura del 95% Memoria Compact Flash Batteria ricaricabile Dimensioni: (LxAxP): 142x116x75mm – Peso: 730g