Sigma FP

Sigma FP

La Sigma FP è una fotocamera mirrorless digitale compatta con sensore in formato Full Frame. Prodotta dal febbraio 2018. È tutt’ora (2025) la fotocamera mirrorless con sensore Full Frame più piccola al mondo.

La Sigma FP ha un sensore CMOS in formato Full Frame da 24,6 Megapixels.

La baionetta L-Mount permette l’utilizzo di obiettivi di ottima costrizione e qualità ottica come i famosi Leica, Panasonic e giustamente i Sigma.

Il corpo della Sigma FP è costruito in lega di magnesio e tropicalizzato che consente di lavorare in ambienti poco favorevoli e in grado di resistere alle peggiori condizioni ambientali e sbalzi termici.

Lo schermo posteriore è molto grande, 4,1 pollici, ma dobbiamo segnalare due lati negativi: lo schermo è fisso e non è presente un mirino.

Uno dei lati molto positivi di questa Sigma FP è la qualità cromatica soprattuto sul comparto video. Segnalo inoltre la capacità di registrare in formato grezzo (RAW) anche con il video.

Se avete intenzione di acquistare una Sigma FP potrete cliccare sui seguenti link:

Corpo + obiettivo 45mm f2.8: https://amzn.to/4i2O0sF

Caratteristiche:
Sensore: CMOS formato Full Frame (36x24mm) 24,6 MegaPixel
Sensibilità ISO: da 100 a 25600 (estendibile a 6 – 102400)
Formati file: JPEG – RAW
Velocità di scatto: da 30sec a 1/8000
Autofocus con 49 punti di messa a fuoco
Registrazione Video fino a 4k – 3849x2160p a 30 FPS
Flash non incorporato
Schermo da 4.1 pollici touchscreen fisso
Corpo macchina tropicalizzato
Mirino elettronico non presente
Memoria SD – SDHC – SDXC (UHS-II)
Batteria ricaricabile agli ioni di litio Sigma BP-51
Dimensioni: (LxAxP): 113x70x45mm – Peso: 420g

Vista frontale della fotocamera Sigma FP, evidenziando il sensore Full Frame e il design compatto.

Vista superiore della fotocamera FP Sigma con obiettivo da 45mm.

Vista laterale della fotocamera Sigma FP che mostra l'obiettivo e le porte di connessione.

Retro della fotocamera FP Sigma, mostra il grande schermo fisso e i pulsanti di controllo.

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it
Panasonic Lumix GH5 Mark 2

Panasonic Lumix GH5 Mark 2

La Panasonic Lumix GH5 Mark 2 è una fotocamera mirrorless digitale compatta con sensore 4/3. Prodotta dal 2021.

È progettata per soddisfare sia i fotografi che i videomaker, offrendo una serie completa di funzionalità che migliorano sia la fotografia che la produzione video.

È una versione aggiornata della sorella minore Panasonic Lumix GH5 con miglioramenti nella sezione registrazione video, autofocus e nelle funzionalità di live streaming.

La Panasonic GH5 Mark 2 ha un sensore MOS Micro 4/3, con rivestimento AR (Anti – Reflective) da 20,3 megapixel, che fornisce immagini ad alta risoluzione (insieme al processore di immagini Venus) con ottimi dettagli e precisione del colore.

Il sistema di messa a fuoco è di nuova generazione migliorando la messa a fuoco automatica con rilevamento di contrasto, migliorando la velocità e la precisione. Include un AutoFocus con ben 225 punti di messa a fuoco migliorato il rilevamento del contrasto DFD (profondità da Defocus).

La Panasonic GH5 Mark 2 si distingue per le sue funzionalità video molto apprezzate e una particolarità rispetto ad altre fotocamere che fanno anche video è la possibilità di fare ripresa senza limiti di tempo (spesso nelle reflex il tempo di ogni singolo file video è limitato a 5 minuti o a volte anche a 25).

La GH5 Mark 2 è dotata di stabilizzazione dell’immagine a 5 assi, che compensa il tremolio della fotocamera e consente riprese a mano libera più fluide.

La batteria è stata aggiornata rispettoso alla GH5 infatti è di più lunga durata.

Il corpo macchina è tropicalizzato per resistere anche alle più difficili condizioni ambientali.

Un’ultima “chicca” è il sistema Live Streaming senza necessità di un accessorio esterno, quindi integrato on camera.

Vorrei dare una mia considerazione personale su tutte le Panasonic che mi convincono molto per la loro resa naturale nei colori in ogni situazione.

Se avete intenzione di acquistare una Lumix GH5 Mark 2 potrete cliccare sui seguenti link:

Solo corpo: https://amzn.to/420mlm5

Corpo + obiettivo Leica 12-60mm e batteria aggiuntiva: https://amzn.to/4hQ4Lr2

Corpo + obiettivo Leica DG 12-60mm: https://amzn.to/4ldETs3

Corpo + obiettivo Panasonic 12-60mm: https://amzn.to/4kVTAjb

Caratteristiche: 

  • Sensore: Live MOS formato 4/3 (17,4x13mm fattore di crop 2.0x) 20,3 MegaPixel
  • Sensibilità ISO: da 200 a 25600 (espandibile a 100)
  • Formati file: JPEG – RAW 
  • Velocità di scatto: da 60sec a 1/16000
  • Autofocus con 225 punti di messa a fuoco
  • Registrazione Video fino a C4k – 40960x2160p a 60 FPS (tempo di registrazione illimitato)
  • Flash non incorporato
  • Schermo da 3,0 pollici touchscreen e articolato 
  • Mirino elettronico copertura del 100%
  • Corpo macchina tropicalizzato 
  • Memoria 2 slots SD – SDHC – SDXC (UHS-II)
  • Batteria ricaricabile agli ioni di litio Panasonic DMW-BLF22
  • Dimensioni: (LxAxP): 138x98x87mm – Peso: 727g
Panasonic Lumix GH5 Mark 2

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it
Panasonic Lumix G1

Panasonic Lumix G1

La Panasonic Lumix G1 è una fotocamera mirrorless digitale compatta con sensore 4/3. Prodotta dal 2008 al 2010. È stata la prima fotocamera mirrorless Micro 4/3 al mondo. Ma anche la prima a non utilizzare il classico mirino a ottico e il pentaprisma.

La Panasonic Lumix G1 ha un sensore MOS Micro 4/3, da 12,1 megapixel.

Si tratta di un AF a rilevamento del contrasto che è più lento rispetto a quello delle  DSLR con rilevamento di fase.

Il suo schermo (non touchscreen) articolato permetteva di avere delle angolazioni di scatto con prospettive anche diverse dal comune.

Tra i vari primati la Panasonic Lumix G1 è stata la prima fotocamera mirrorless al mondo. 

Caratteristiche: 

  • Sensore: MOS formato 4/3 (17,4x13mm fattore di crop 2.0x) 12,1 MegaPixel
  • Sensibilità ISO: da 100 a 3200
  • Formati file: JPEG – RAW 
  • Velocità di scatto: da 60sec a 1/4000
  • Registrazione video: non presente 
  • Flash incorporato Pop-Up
  • Schermo da 3,0 pollici articolato 
  • Mirino elettronico copertura del 100%
  • Memoria 1 slot SD – SDHC (UHS-I)
  • Batteria ricaricabile agli ioni di litio
  • Dimensioni: (LxAxP): 124x84x45mm – Peso: 360g

Panasonic Lumix G1 con schermo da 3 pollici articolato aperto
Panasonic G1 vista dall'alto con obiettivo 14-45mm

Panasonic Lumix G1 vista da dietro con schermo articolato chiuso

www.fotomedica.it

Panasonic Lumix DC-S1

Panasonic Lumix DC-S1

Panasonic Lumix DC-S1 è una fotocamera mirrorless digitale di alta fascia con sensore Full Frame. Prodotta dal 2019 al 2025.

È la prima fotocamera mirrorless con sensore Full Frame della serie S della Panasonic.

Il sensore è uno CMOS in formato Full Frame da 24,2 Mega Pixels che dona una grande qualità di immagine e di video. La grande resa qualitativa della DC-S1 è anche possibile grazie al suo processore di immagini Venus Engine.

Il sistema di messa a fuoco è a rilevamento di contrasto con 225 punti di messa a fuoco.

Lo schermo posteriore è da 3,2 pollici articolato e touchscreen ed è considerato uno dei migliori del mercato.

La Panasonic Lumix DC-S1 ha uno stabilizzatore integrato che può arrivare fino a 6 STOP. La stabilizzazione “on camera” permette di utilizzare un qualunque obiettivo, anche non stabilizzato, soprattutto nel comparto video.

Il corpo macchina è tropicalizzato e resistente alle intemperie, come vuole di solito il mercato di questa fascia di prezzo.

I vantaggi della Panasonic Lumix DC-S1 sono: la sua grande qualità di immagine e ottima resa in gamma dinamica, una ottima robustezza in ogni situazione. Ma come ogni cosa ci sono anche dei lati negativi: l’autofocus non velocissimo rispetto alla concorrenza, pesante e ingombrante per una mirrorless.

Se siete interessati all’acquisto di questa fotocamera potrete cliccare i link seguenti:

Solo corpo DC-S1E-KSolo Corpo DC-S1HCorpo DC-S1ME-K con obiettivo 24-105mm f/4

Caratteristiche:
Sensore: CMOS Full Frame (36x24mm) 24,2 MegaPixel
Sensibilità ISO: 100 a 51.200 (espandibile a 50 – 204800)
Formati file: JPEG – RAW
Velocità di scatto: da 60sec a 1/8000
Autofocus con 225 punti di messa a fuoco
Registrazione Video fino a 4K – 3840x2160p a 60 FPS
Flash incorporato Pop-Up
Schermo da 3,2 pollici articolato touchscreen
Mirino elettronico copertura del 100%
Corpo tropicalizzato
Memoria 1° slot SD – SDHC – SDXC (UHS-II) – 2° Slot Compact Flash Express Tipo B
Batteria ricaricabile agli ioni di litio Panasonic DMW-BLJ31
Dimensioni: (LxAxP): 149x110x97mm – Peso: 1020g

Panasonic Lumix DC-S1

Lumix S1 con obiettivo 24-105mm

Panasonic Lumix DC-S1 con obiettivo 24-105mm

Lumix S1 vista laterale

Panasonic Lumix DC-S1 vista dall'alto con obiettivo 24-105mm

Lumix S1 vista da dietro

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it
Panasonic GH1

Panasonic GH1

La Panasonic Lumix GH1 è una fotocamera mirrorless digitale compatta con sensore 4/3. Prodotta dal 2009 al 2010.

È stata una delle prime fotocamere mirrorless “ibride” dedicate sia alla fotografia che ai videomaker.

La Panasonic GH1 ha un sensore MOS Micro 4/3, da 12,1 megapixel.

Il sistema di messa a fuoco con rilevamento di contrasto, all’epoca non era facile trovare, su fotocamere di questa fascia di mercato, l’autofocus con il riconoscimento del viso.

La Panasonic GH1 è diventata famosa proprio per essere stata una delle prime fotocamere ibride di buon livello sia per la fotografia che il video.

Per l’epoca la GH1 era veloce e aveva una buona resa anche sui colori. Il suo schermo (non touchscreen) articolato permetteva di avere delle angolazioni di scatto con prospettive anche diverse dal comune. In direzione videomaking è provvista di un attacco per un microfono esterno così da avere un migliore audio in ripresa o comunque la possibilità di scegliere un audio professionale.

Caratteristiche:
Sensore: Live MOS formato 4/3 (17,4x13mm fattore di crop 2.0x) 12,1 MegaPixel
Sensibilità ISO: da 100 a 3200
Formati file: JPEG – RAW
Velocità di scatto: da 60sec a 1/4000
Registrazione Video fino a Full HD – 1920x1080p a 60 FPS
Flash incorporato Pop-Up
Schermo da 3,0 pollici articolato
Mirino elettronico copertura del 100%
Memoria 1 slot SD – SDHC (UHS-I)
Batteria ricaricabile agli ioni di litio Panasonic BLB 13
Dimensioni: (LxAxP): 124x90x45mm – Peso: 385g

Panasonic GH1 dimensioni
senza obiettivo

Panasonic GH1 con obiettivo Vario 14-140mm

Vista laterale con obiettivo Vario 14-140mm

Panasonic GH1 vista posteriore con schermo da 3 pollici articolato chiuso

Vista dall'alto con obiettivo Vario 14-140mm

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it
Panasonic GH5

Panasonic GH5

La Panasonic Lumix GH5 è una fotocamera mirrorless digitale compatta con sensore 4/3. Prodotta dal 2l17 al 2021.

È progettata per soddisfare sia i fotografi che i videomaker, offrendo una serie completa di funzionalità che migliorano sia la fotografia che la produzione video.

La Panasonic GH5 ha un sensore MOS Micro 4/3, senza filtro Passa/basso, da 20,3 megapixel, che fornisce immagini ad alta risoluzione (insieme al processore di immagini Venus) con dettagli impressionanti e precisione del colore.

Il sistema di messa a fuoco è di nuova generazione migliorando la messa a fuoco automatica con rilevamento di contrasto, migliorando la velocità e la precisione. Include un AutoFocus con ben 225 punti di messa a fuoco.

La Panasonic GH5 si distingue per le sue funzionalità video molto apprezzate e una particolarità rispetto ad altre fotocamere che fanno anche video è la possibilità di fare ripresa senza limiti di tempo (spesso nelle reflex il tempo di ogni singolo file video è limitato a 5 minuti o a volte anche a 25).

La GH5 è dotata di stabilizzazione dell’immagine a 5 assi, che compensa il tremolio della fotocamera e consente riprese a mano libera più fluide.

Vorrei dare una mia considerazione personale su tutte le Panasonic che mi convincono molto per la loro resa naturale nei colori in ogni situazione.

Se avete intenzione di acquistare una Lumix GH5 potrete cliccare sui seguenti link:

Solo corpo: https://amzn.to/41DbNKU

Corpo in kit con obiettivo Leica 12-60mm: https://amzn.to/43csnlJ

Corpo in kit con obiettivo Panasonic 12-60mm: https://amzn.to/4i1H148

Solo corpo versione videomaker: https://amzn.to/3EV6Sff

Caratteristiche:
Sensore: Live MOS formato 4/3 (17,4x13mm fattore di crop 2.0x) 20,3 MegaPixel
Sensibilità ISO: da 200 a 25600 (espandibile a 100)
Formati file: JPEG – RAW
Velocità di scatto: da 60sec a 1/6000
Autofocus con 225 punti di messa a fuoco
Registrazione Video fino a 4k – 3840x2160p a 60 FPS
Flash non incorporato
Schermo da 3,2 pollici touchscreen e articolato
Mirino elettronico copertura del 100%
Memoria 2 slots SD – SDHC – SDXC (UHS-II)
Batteria ricaricabile agli ioni di litio Panasonic DMW-BLF19
Dimensioni: (LxAxP): 139x98x87mm – Peso: 725g

Panasonic GH5

senza obiettivo vista dall'alto

Panasonic GH5 con obiettivo Leica 12-60mm

Con obiettivo Vario 12-60mm e paraluce

Panasonic GH5 con obiettivo Leica Vario DG 12-60mm

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it
Panasonic Lumix GH7

Panasonic Lumix GH7

La Panasonic Lumix GH7 è una fotocamera mirrorless digitale con sensore 4/3. Prodotta dal metà del 2024. È una fotocamera ad alte prestazioni che ha preso il posto della GH6 della stimata serie GH di Panasonic. È progettata per soddisfare sia i fotografi che i videomaker, offrendo una serie completa di funzionalità che migliorano sia la fotografia fissa che la produzione video.

La Panasonic Lumix GH7 ha un sensore BSI CMOS Micro 4/3 da 25,2 megapixel, che fornisce immagini ad alta risoluzione con dettagli impressionanti e precisione del colore.

Il sistema di messa a fuoco è di nuova generazione migliorando la messa a fuoco automatica con rilevamento di fase, migliorando la velocità e la precisione. Include un AutoFocus con riconoscimento in tempo reale in grado di rilevare esseri umani, animali, automobili, motociclette, treni e aerei, garantendo una messa a fuoco precisa su vari scenari da fotografare.

La Panasonic Lumix GH7 si distingue per le sue funzionalità video avanzate, tra cui la registrazione interna con Apple ProRes RAW e la registrazione audio a 32 bit, che semplifica la post-produzione eliminando la necessità di regolazioni manuali del livello sonoro durante le riprese. Supporta la registrazione C4K/4K a 10 bit a 10 bit a 60p/50p con tempo di registrazione illimitato in temperature di funzionamento non troppo elevate, rendendolo adatto per sessioni di riprese estese.

La GH7 è dotata di stabilizzazione dell’immagine a 5 assi, che compensa il tremolio della fotocamera e consente riprese palmari più fluide.

La GH7 è una fotocamera di fascia di mercato medio / alta ed ha una ottima reputazione nel videomaking. Vorrei dare una mia considerazione personale su tutte le Panasonic che mi convincono molto per la loro resa naturale nei colori in ogni situazione.

Se avete intenzione di acquistare una Lumix GH7 potrete cliccare sui seguenti link:

Solo corpo: https://amzn.to/4gODp4I

Corpo in kit con obiettivo Lumix 12-60mm f3.5 – 5.6: https://amzn.to/4j8Rcog

Corpo in kit con obiettivo Leica 12-60mm f2.8 – 4: https://amzn.to/40qY5tM

Caratteristiche:
Sensore: Live MOS formato 4/3 (17,4x13mm fattore di crop 2.0x) 25,2 MegaPixel
Sensibilità ISO: da 50 a 25600
Formati file: JPEG – RAW
Velocità di scatto: da 30sec a 1/32000
Registrazione Video fino a 5,7k – 5760x2880p a 60 FPS
Flash non incorporato
Corpo macchina tropicalizzato
Schermo da 3 pollici touchscreen e articolato
Mirino elettronico copertura del 100%
Memoria 1° slot CFExpress (Tipo B) 2° Slot SD – SDHC – SDXC (UHS-II)
Batteria ricaricabile agli ioni di litio Panasonic DMW-BLK22
Dimensioni: (LxAxP): 138x100x100mm – Peso: 805g

Panasonic Lumix GH7

con obiettivo Lumix Panasonic G Vario 12-60mm f3.5 - 5.6

Panasonic Lumix GH7 vista dall'alto con obiettivo Panasonic 12-60mm

vista dall'alto senza obiettivo

Panasonic Lumix GH7 vista laterale con schede

vista posteriore con schermo aperto

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it
Olympus OM D EM-10 III

Olympus OM D EM-10 III

La Olympus OM D EM-10 III è una fotocamera mirrorless digitale compatta con sensore 4/3. Prodotta dal 2017 al 2020.

È una fotocamera versatile e compatta progettata per principianti e appassionati. Fa parte della serie OM-D di Olympus, che offre funzionalità avanzate a un prezzo accessibile.

Conosciuta per il suo design elegante e retrò, l’alta qualità dell’immagine e l’interfaccia user-friendly, l’E-M10 III è un’ottima scelta per la fotografia e i viaggi di tutti i giorni.

La OM D EM-10 III ha un sensore Live MOS 4/3 con fattore di crop 2.0x da 16,1 MegaPixel.

Il processore di immagini è il TruePic VIII (di solito utilizzato sulle foocamere di fascia alta) che permette una eccellente qualità di immagine e buone prestazioni.

Ha una stabilizzazione dell’immagine a 5 assi integrata nel corpo macchina, migliorando le capacità di scatto a mano libera riducendo il mosso negli scatti, essendo integrato è possibile utilizzarlo con ogni obiettivo.

La Olympus OM D EM-10 III ha un sistema di messa a fuoco con 121 punti rapido e preciso e rilevamento degli occhi e del viso.

Una caratteristica, secondo me insolita su una fascia di mercato bassa, è il modo di scatto silenzioso, utile in quelle situazioni (chiese ecc.) in cui il silenzio è necessario.

I controlli intuitivi e il design compatto lo rendono, la Olympus OM D EM-10 III adatta ai principianti.

Se avete intenzione di acquistare una OM D EM-10 III potrete cliccare sui seguenti link:

Corpo in kit con obiettivo 14-42mm prima serie: https://amzn.to/3PnVKcS

Caratteristiche:
Sensore: Live MOS formato 4/3 (17,4x13mm fattore di crop 2.0x) 16,1 MegaPixel
Sensibilità ISO: da 100 a 25600
Formati file: JPEG – RAW
Velocità di scatto: da 60sec a 1/16000
Autofocus con 121 punti di messa a fuoco
Registrazione Video fino a 4K – 3840x2160p a 30 FPS
Flash integrato pop-up
Schermo da 3 pollici touchscreen e articolato
Mirino elettronico copertura del 100%
Memoria SD – SDHC – SDXC (UHS-2)
Batteria ricaricabile agli ioni di litio OM System BLS-50
Dimensioni: (LxAxP): 122x84x50mm – Peso: 410g

Olympus OM D EM-10 III con obiettivo Zuiko Digital 14-42mm f3.5-5.6

con obiettivo Zuiko Digital 14-42mm f3.5 - 5.6 e flash aperto

Olympus OM D EM-10 III con schermo posteriore aperto e inclinato

vista dall'alto con obiettivo Zuiko Digital 14-42mm f3.5 - 5.6

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it
Sony Alpha 9 III

Sony Alpha 9 III

La Sony Alpha 9 III è una fotocamera mirrorless digitale professionale con sensore Full Frame. Annunciata a Novembre del 2023 e disponibile della primavera del 2024.

È la sorella maggiore della Sony Alpha 9 II. La Alpha 9 III È la prima fotocamera full-frame a utilizzare un sensore con otturatore globale (di solito gli otturatori sono a tendina mentre questo tipo è composto da lamelle come quelle del diaframma di un obiettivo, e questo permette di arrivare ad un tempo di scatto più veloce), eliminando l’effetto rolling shutter e consentendo la sincronizzazione del flash a tutte le velocità dell’otturatore, fino a 1/80000 di secondo (questa caratteristica è davvero una evoluzione impostante).

Ha un sensore CMOS in formato Full Frame (36 x 24mm) da 24 MegaPixel. Il sensore che equipaggia l’Alpha 9 III permette un ottimo rapporto tra qualità di immagine, sensibilità alle basse luci e una buona velocità sugli scatti a raffica.

Gli scatti a raffica arrivano a 120 Fps senza però che il mirino venga spento, quindi la Sony Alpha 9 III è una grande alleata nelle foto sportive. La velocità degli scatti a raffica non è dovuta solo al sensore, ma soprattutto al veloce processore di Immagini BIONZ XR.

Il sistema autofocus è molto avanzato arrivando ad avere 759 punti di messa a fuoco a rilevamento di fase per la fotografia e 627 punti, sempre a rilevamento di fase, per il video. Questo sistema è molto potente, veloce e versatile anche nello sport (permette di inseguire il soggetto con molta precisione).

Dispone, inoltre, di un sistema di stabilizzazione dell’immagine a 5 assi integrato nel corpo macchina, che offre fino a 8 stop di compensazione.

Il corpo della Sony Alpha 9 III è in lega di magnesio e tropicalizzato così da poter resistere alle peggiori situazioni ambientali e di temperatura.

Lo schermo posteriore ha una dimensione di 3,2 pollici e touchscreen articolato.

La Alpha 9 III è una fotocamera particolarmente silenziosa e questo la rende ideale per momenti in cui il silenzio e la discrezione sono fondamentali, come ad esempio cerimonie e matrimoni. Rappresenta un significativo passo avanti per i fotografi professionisti, in particolare per quelli specializzati in fotografia sportiva e d’azione, grazie alle sue capacità di scatto rapido e all’eliminazione della distorsione da rolling shutter.

Se avete intenzione di acquistare una Alpha 9 III potrete cliccare sui seguenti link:

Solo corpo: https://amzn.to/4a48YFd

Caratteristiche:

Sensore: CMOS Full Frame (36x24mm) 24 MegaPixel
Sensibilità ISO: da 50 a 204800
Formati file: JPEG – RAW
Velocità di scatto: da 30sec a 1/80000
Autofocus con 693 punti di messa a fuoco
Registrazione Video fino a 4k – 3840x2160p a 120 FPS
Flash non incorporato
Schermo da 3,2 pollici articolato e touchscreen
Mirino elettronico copertura del 100%
Memoria 2 slot CF Express tipo A
Batteria ricaricabile agli ioni di litio Sony NP-FZ100
Dimensioni: (LxAxP): 136x97x83mm – Peso: 702g

Sony Alpha 9 III

con obiettivo Sony 24mm 1.4

Sony Alpha 9 III con obiettivo Sony 24-70mm

vista da dietro con schermo aperto e obiettivo Sony 24-70mm

vista laterale

Sony Alpha 9 III con schede CF Express Type A

vista posteriore con schermo

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it
Sony Alpha 7 IV

Sony Alpha 7 IV

La Sony Alpha 7 IV è una fotocamera mirrorless digitale con sensore Full Frame. Prodotta dal 2021. Nota per la sua eccezionale qualità dell’immagine, le caratteristiche avanzate e il design compatto.

La Sony Alpha 7 IV è elogiata per la sua versatilità, rendendola una scelta popolare per fotografi e videomaker.

Ha un sensore CMOS in formato Full Frame (36 x 24mm) da 33 MegaPixel. La qualità degli scatti non è dovuta solo al sensore, ma soprattutto al veloce e potente processore di Immagini BIONZ XR (come la Sony Alpha 1). Il processore di immagini BIONZ XR offre immagini ad alta risoluzione e nitide con una ottima gamma dinamica e prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione.

Il sistema autofocus arriva ad avere 759 punti di messa a fuoco a rilevamento di fase. Include Real Time Eye AF (autofocus a tracciamento oculare), che è particolarmente utile per i ritratti e gli scatti dei soggetti in movimento.

Lo schermo posteriore ha una dimensione di 3 pollici articolato.

La Sony Alpha 7 IV registra il video 4K UHD (3840×2160) con lettura completa dei pixel e nessun pixel binning, con conseguente filmati altamente dettagliati.

Il corpo macchina, della Sony Alpha 7 IV, è tropicalizzato e sigillato in modo che possa resistere alle intemperie e alle temperature estreme.

Include un sistema di stabilizzazione dell’immagine a 5 assi, che compensa il tremolio della fotocamera su cinque diversi assi, vantaggioso per le riprese a mano libera e in condizioni difficili e scomode.

Se avete intenzione di acquistare una Alpha 7 IV potrete cliccare sui seguenti link:

Solo corpo: https://amzn.to/422FsOa

kit con obiettivo Sony 28-70mm: https://amzn.to/4gXNtYK

In kit con obiettivo Sony 35mm f1.8: https://amzn.to/4a83BoA

In kit con obiettivo Sony 24-105mm f14: https://amzn.to/4h1eTNA

Caratteristiche:

Sensore: CMOS Full Frame (36x24mm) 33 MegaPixel
Sensibilità ISO: da 100 a 51200 (espandibile a 50 – 204800)
Formati file: JPEG – RAW
Velocità di scatto: da 30sec a 1/8000
Autofocus con 759 punti di messa a fuoco a rilevamento di fase
Registrazione Video fino a 4K (3840x2160p) 30FPS
Flash non incorporato
Schermo da 3 pollici articolato
Mirino elettronico
Corpo macchina tropicalizzato
Memoria 1 slot SD – SDHC – SDXC (UHS-2) e 1 CF Express tipo A
Batteria ricaricabile agli ioni di litio Sony NP-FZ100
Dimensioni: (LxAxP): 131x96x80mm – Peso: 658g

Sony Alpha 7 IV con obiettivo Sony 28-70mm

vista laterale con obiettivo Sony 24-105mm f4

Sony Alpha 7 IV vista dall'alto senza obiettivo

vista da dietro con schermo articolato e obiettivo Sony 24-105mm f4

Sony Alpha 7 IV vista da dietro con schermo

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it