Sensibilità ISO

Sensibilità ISO

In questo articolo vi parlerò della sensibilità ISO, di cosa significa e come utilizzarla.

Cosa avviene quando scattiamo

Facciamo un veloce riepilogo su cosa avviene nel momento in cui premiamo il pulsante di scatto. La luce entra nel obiettivo, passa attraverso il diaframma, arriva allo specchio (che ci permette di vedere nel mirino quello che stiamo inquadrando), al momento dello scatto lo specchio si alza e fa passare la luce fino ad arrivare al materiale fotosensibile.

Fotografia analogica

Perché ho detto materiale fotosensibile? Perché agli albori della fotografia c’erano le lastre, chimicamente trattate, poi sono arrivate le pellicole ed ora il sensore ma il percorso che fa la luce è sempre lo stesso. In analogico (con le pellicole) si parlava di sensibilità ASA cioè in base alle condizioni di luce si sceglieva la sensibilità. Cerchiamo di semplificare il concetto di “sensibilità alla luce”. Potremo dire che le pellicole sono formate da grani d’argento. Se questi grani sono piccoli (ad es. ASA 100) la pellicola sarà poco sensibile e quindi potrà essere utilizzata con una luce diurna ed adeguata. Al contrario se ci troviamo con una pellicola con grani d’argento grandi (es. ASA 400) essa sarà più sensibile alla luce e quindi si potrà scattare in condizioni di scarsa luminosità.

Cosa succede in fotografia quando scegliamo un valore diverso

Ok fin qui tutto chiaro, almeno spero :), ma cosa succede oltre a questo scegliendo una sensibilità diversa? Con un numero di ASA più basso avremo una qualità della foto maggiore, quando utilizziamo una pellicola più sensibile troveremo una grana all’interno dell’immagine (dovuta alle maggiori dimensioni dei grani d’argento). Bene ho fatto questa premessa analogica così da poter spiegare più facilmente il concetto sul sensore digitale.

Fotografia digitale

Il sensore è un chip informatico fotosensibile che permette di catturare la luce e tramite un sistema di conversione analogico-digitale (dalla luce analogica in linguaggio informatico) di creare un file dell’immagine scattata, o meglio ancora, catturata. Essendo un chip per funzionare ha bisogno di essere elettrificato. Sempre semplificando tantissimo, potremo dire che se abbiamo più corrente elettrica più il sensore tenderà a riscaldarsi e a creare artefatti nell’immagine finale. Probabilmente leggendo una cosa del genere gli ingegneri che hanno sviluppato i sensori staranno pensando “Ma che cavolo sta dicendo”, 🙂 lo ripeto: i concetti, da me espressi, sono semplicemente una voglia di rendere comprensibile a tutti dei concetti che possono sembrare ostici.

Tornando alla nostra sensibilità ISO vi faccio vedere alcune immagini che vi fanno capire questi concetti più di mille parole. Quindi ricapitolando: con valori di ISO bassi (100 o anche meno su alcune fotocamere) avremo una qualità fotografica buona, alzando il valore della sensibilità ISO (oltre i 400 – 800) avremo una fotografia con la presenza di rumore digitale. Nell’era analogica la grana presente nelle immagini, scattate con pellicole molto sensibili, era un effetto anche artistico e ricercato. Mentre nel digitale aumentando il valore della sensibilità ISO ci troveremo davanti a macchie, sulla fotografia, irregolari e anche una colorazione della scena differente. Fotocamere di alta qualità (e considerevole costo) hanno un sensore di qualità superiore e possono scattare anche con una sensibilità ISO molto elevata ma avere poco rumore. Io cerco di non andare oltre gli 800 ISO e con macchine datate non mi spingo oltre i 400 ISO.

Concludendo possiamo dire che più scattiamo con valori di sensibilità ISO bassi è la fotografia avrà più qualità e se abbiamo bisogno di alzare il valore della sensibilità ISO non dovremo andare oltre gli 800 a meno che non abbiamo una fotocamere molto performante.

Se avete bisogno di qualche consiglio sugli acquisti potrete visistare questo articolo

www.fotomedica.it
Programmi di scatto

Programmi di scatto

Ogni fotocamera ha i suoi programmi di scatto, che normalmente sono sempre gli stessi, anche sui diversi marchi. Le fotocamere professionali hanno solo i programmi manuali che io chiamo semplicemente MASP (M – A – S – P).

I programmi automatici sono preset interni alla fotocamera creati per dar modo ad ognuno (soprattutto i dilettanti) di fare delle buone foto in ogni condizione. I più comuni sono: Auto, Panorama, Ritratto, Macro, Sport, Ritratto Notturno e poi ci sono quelli manuali.

Analizziamo velocemente cosa occorre per creare una fotografia. Il famoso Triangolo dell’esposizione (di cui ho parlato in questo articolo) cioè i tre valori necessari per una fotografia: apertura del diaframma, tempo di scatto e sensibilità. Prima di scattare una foto, pensando in manuale, dobbiamo sapere che tipo di diaframma vogliamo utilizzare e, analizzando la luce presente nella scena, impostiamo un valore di sensibilità adatto e infine scegliamo (con l’aiuto dell’esposimetro) il tempo di scatto. Così avremo una fotografia correttamente esposta. Nei programmi di scatto automatici tutto questo lo imposta la fotocamera sapendo, in base al programma scelto, che cosa vogliamo fotografare e imposta i valori facendo in modo di darci una fotografia perfetta per quella scena. Certo questo ci aiuta, se non siamo esperti della fotografia, volendo utilizzare delle fotocamere di buon livello e abbiamo un giusto budget.

Ma la vera fotografia è avere controllo su tutto cercando di arrivare ad un risultato finale da noi desiderato. Quindi analizziamo i programmi di scatto manuali per capire quale potrebbe essere quello giusto per le nostre esigenze. M sta per Manual cioè la fotocamera dice: pensaci tu io non ho controlli, se la foto viene male sono problemi tuoi :). A sta per Aperture che in inglese significa diaframma e si chiama Priorità di Diaframma. In questo programma la fotocamera ci dice: tu scegli il diaframma ed io scelgo il tempo di scatto. S (Speed) è il programma che si chiama Priorità di Tempo dove noi impostiamo il tempo di scatto e la fotocamera imposta il diaframma. P è Program cioè un programma automatico / manuale dove la fotocamera sceglie il tempo e il diaframma. In tutti questi programmi di scatto manuali abbiamo il controllo manuale su tutte le impostazioni della fotocamera, due fra tutte il modo del flash e la sensibilità ISO che nei programmi automatici di solito non può essere impostata manualmente.

Se avete bisogno di qualche consiglio sugli acquisti potrete visistare questo articolo

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it
Triangolo dell'esposzione

Esposizione ed Esposimetro

Esposizione ed esposimetro

In questo articolo vi spiegherò la gestione dell’esposizione e dell’esposimetro.

Una veloce introduzione

Fotografia etimologicamente significa scrivere con la luce. Questo concetto è importante perché ci fa capire che senza luce non potremo avere una fotografia…ok questo è un concetto semplicissimo che avrei potuto anche evitare :). La luce ha bisogno di essere compresa soprattutto quella naturale che ci permette, se usata bene, di fare delle buone fotografie. Ho detto buone fotografie? Beh adesso dobbiamo aprire un discorso sul che cosa significa “buone”. Sono dell’opinione che se parliamo di fotografia artistica non esiste un termine che possa essere una “buona” foto ma più che altro potremo dire così: “una fotografia artistica è l’estensione dell’occhio del fotografo con la sua sensibilità e il suo estro”. Quindi il concetto di “buona” foto lo potremo intendere solo nella fotografia tecnica. Avremo una “buona” foto quando i parametri di scatto sono giusti per dare una corretta esposizione all’immagine.

Triangolo dell’esposizione

triangolo dell'esposizione


In fotografia ci sono tre valori che ci permettono, se impostati correttamente, di fare una fotografia con una giusta esposizione e sono: apertura del diaframma, tempo di scatto e sensibilità ISO. Questo è comunemente chiamato il triangolo dell’esposizione. Quindi dobbiamo imparare ad utilizzare questi tre valori per poter creare una “buona” foto (in questo caso è giusto il termine visto che stiamo parlando di tecnica fotografica). Il primo fattore, l’apertura del diaframma, è abbastanza semplice da capire perché se abbiamo un diaframma più aperto (ad es. f2.8) entrerà più luce nella fotocamera mentre al contrario quando il diaframma è chiuso (ad es. f32) la luce che arriverà al materiale fotosensibile sarà poca. Il discorso apertura del diaframma si complica perché quando variamo l’apertura andiamo a modificare anche la profondità di campo che a questo importantissimo aspetto della fotografia ho trattato un intero articolo che potrete trovare a questo link.
Invece il tempo di scatto è una frazione di secondo in cui lo specchio e la tendina dell’otturatore si aprono e si chiudono (se parliamo di fotocamere senza specchio come le mirrorless sarà la velocità di apertura e chiusura della tendina dell’otturatore). In tutte le fotocamere (che hanno la possibilità di impostare un programma di scatto manuale) si possono impostare i tempi che partono da 30 secondi ed arrivano fino a 1/4000 (8000 e oltre nelle fotocamere più performanti). Bene fin qui tutto chiaro, ma come scegliamo il tempo di esposizione?

Esposimetro

A questo scopo abbiamo un grande aiuto, l’esposimetro. L’esposimetro è un chip fotosensibile che, tramite una scala presente all’interno del mirino, ci dice che tempo dobbiamo utilizzare con quella apertura del diaframma e la sensibilità ISO scelta. La Treccani ci dice che l’esposimetro è: ”Apparecchio usato in fotografia e in cinematografia per misurare l’illuminamento del campo da riprendere e l’intensità di eventuali sorgenti luminose che siano presenti in esso, e ottenere così l’indicazione dell’apertura del diaframma da far corrispondere a un dato tempo di esposizione, relativamente alla sensibilità dell’emulsione della pellicola, perché questa risulti esposta correttamente”. Mi piace semplificare sempre le cose quindi cerchiamo di capire facilmente come funziona un esposimetro e cosa ci dice. È uno strumento che legge la condizione di luce presente nella scena e ci dice che tipo di diaframma e tempo dobbiamo utilizzare, a quella determinata sensibilità, per avere una fotografia correttamente esposta.

Tipi di esposimetro

esposimetro nella macchina fotografica

Esistono diversi tipi di esposimetri esterni da quelli analogici a quelli digitali e per scopi dilettantistici e per scopi professionali. Questi tipi di esposimetro sono utilizzati posizionandoli all’interno della scena, o vicino al soggetto da fotografare, con la luce che vogliamo utilizzare e tramite una cellula fotosensibile ci da il risultato della misurazione. L’esposimetro esterno alla fotocamera ha un utilizzo di nicchia perché non è necessario averne uno esterno per poter fare delle buone fotografie.

Ma non preoccupatevi perché la fotocamera ci viene in aiuto in quanto al suo interno a livello del pentaprisma è posizionato un esposimetro. Certo la differenza tra uno interno alla fotocamera ed uno esterno è che quest’ultimo può leggere la luce direttamente nella scena o sul soggetto quindi avrà una misurazione molto più precisa.

Misurazione esposimetrica

Ho parlato di misurazione? Ed ora che cosa è questa misurazione? É il modo in cui l’esposimetro legge la luce. Esistono tre diversi tipi di misurazioni generalmente: Matrix, semi-spot e spot.

misurazione esposimetrica

La Matrix, o potremo chiamarla automatica, legge tutta la scena inquadrata e fa una media ponderata di tutto e ci permette di esporre in modo da evitare (nel caso di forti contrasti tra luci ed ombre) toni troppo scuri (nelle ombre) o troppo chiari (nelle luci), questo lo ha studiato Ansel Adams che con il suo Sistema Zonale è ancora studiato nella scuole di fotografia.

Nella misurazione Semi-Spot la lettura avviene solo nella zona centrale dell’immagine, nel caso al centro ci sia una zona più scura tutto il resto verrà sovraesposto (con più luce) mentre se ci sarà più luce sarà sottoesposto (poca luce).

Invece nella misurazione Spot (quella che io utilizzo di più) viene letta la luce solo sul punto di messa a fuoco che abbiamo scelto, infatti questo tipo di utilizzo della misurazione può avvenire solo quando scegliamo, sulla fotocamera, il punto AF singolo. Le immagini di seguito mostrano la differenza delle tre misurazioni fotografando un panorama dove ci sono zone più scure e zone più chiare come il cielo.

Come fa l’esposimetro a dirci tutto questo?

esposizione ed esposimetro - esposimetro nel mirino della fotocamera


Ma come fa l’esposimetro a dirci queste cose? Guardando nel mirino della fotocamera troviamo nella parte inferiore una scala con un + e un – e uno 0 al centro. Una volta scelto il diaframma e la sensibilità ISO da utilizzare dovremo girare la rotella dei tempi facendo in modo che nella scala (nel mirino) non ci siano lineette ne a destra ne a sinistra. Una volta fatto questo avremo la certezza di avere una scena correttamente esposta. L’esperienza ci porterà poi ad andare anche oltre perché come spiega Adams nel suo Sistema Zonale a volte c’è bisogno di avere dei tempi leggermente più lenti (sovra esposizione) o più veloci (sotto esposizione) per avere una maggiore gestione dei toni quando ci sono forti contrasti di luce.
Questo è quello che bisogna sapere poi però, come tutto in fotografia, con l’esperienza si può andare oltre e gestire in modo differente la propria foto.

Se avete bisogno di qualche consiglio sugli acquisti potrete visistare questo articolo

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it
Profondità di campo

Profondità di campo

Sul sito Treccani la Profondità di campo viene spiegata in questo modo: ”è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all’apparecchio di ripresa) della scena inquadrata che appaiono nitidi sul piano focale e quindi sulla pellicola”.


Di solito cerco sempre di evitare “paroloni” e faccio in modo di snellire e semplificare gli argomenti che tratto quindi io traduco così la definizione “quanto sfuocato troviamo tra un soggetto principale e uno secondario”.

La profondità di campo può essere maggiore se vogliamo una scena quasi totalmente a fuoco e minore quando vogliamo uno sfuocato tra il primo e gli atri soggetti.
Essa è influenzata da tre fattori: il diaframma, la distanza dal soggetto e la lunghezza focale.
Il diaframma è un componente presente all’interno dell’obiettivo composto da lamelle che aprendosi e chiudendosi variano la larghezza, se facciamo un ragionamento empirico possiamo dire che: più il diaframma è aperto e maggiore luce arriva al materiale sensibile (che sia essa una pellicola o il sensore digitale) e se è chiuso invece ne arriva poca. Perché ho detto “ragionamento empirico”? In realtà è effettivamente così ma il problema non è la luce che entra in macchina ma cosa succede al variare della apertura del diaframma. Più il diaframma è aperto e trovereme nella scena una minore profondità di campo, cioè uno sfuocato mentre se è più chiuso sarà il contrario ciò una scena a fuoco o comunque più a fuoco (esempio pratico: f2.8 molto aperto e più sfuocato, f9 un diaframma medio e abbiamo meno sfocato mentre un diaframma chiuso come per esempio f22 la scena sarà quasi totalmente a fuoco).

Mentre il secondo fattore la distanza dal soggetto influenza lo sfuocato in quanto più si è distanti dal soggetto fotografato e maggiore profondità di campo abbiamo (cioè più a fuoco) mentre al contrario se siamo più vicini abbiamo più sfuocato, questo a parità di apertura del diaframma.


L’ultimo fattore è la lunghezza focale dell’obiettivo utilizzato. Vi starete domandando, ed ora che cosa è questa lunghezza focale? Niente di più semplice, la lunghezza focale è la distanza tra il centro ottico di un obiettivo e il materiale sensibile. Questa misura si legge sugli obiettivi, infatti abbiamo obiettivi con lunghezze disparate che vanno dai 18mm ai 300mm. Certo detta così è davvero troppo semplicistico come ragionamento ma gli obiettivi e il loro funzionamento saranno trattati in questo articolo.

Per quanto riguarda la profondità di campo e la grandezza del sesnore posso dirvi che, a parità di diaframma utilizzato, con un sensore di maggiori dimensioni avremo una minore profondità di campo (quindi più sfuocato). Quindi potremo dire che la profondità di campo è inversamente proporzionale alla dimensione del sensore.


Faccio un esempio così è possibile comprendere meglio l’utilizzo della profondità di campo: nelle foto che vedete sono stati utilizzati tre diversi tipi di diaframma ma con uguale distanza dal soggetto così da poter comprendere cosa succede con i diversi tipi di diaframma.

Se avete bisogno di qualche consiglio sugli acquisti potrete visistare questo articolo

Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

www.fotomedica.it