Dennis Stock
Dennis Stock nato a New York nel 1928 muore a Sarasota (Florida) l’11 Gennaio 2010.
Stock è stato un fotografo americano noto per le sue immagini iconiche di star di Hollywood, jazz e cultura americana. Si avvicina alla fotografia dopo la Seconda Guerra Mondiale quando finisce la sua esperienza in Marina.
Nel 1951 la rivista Life lo premia come migliore giovane fotografo che ha documentato lo sbarco degli emigranti dell’Est Europa a Manhattan.
Diventa membro di Magnum Photos, su invito di Robert Capa, e ha guadagnato fama per i suoi ritratti intimi e sorprendenti, in particolare la sua serie fotografica del 1955 di James Dean, che include il famoso scatto di Dean che cammina attraverso Times Square in un lungo cappotto, sigaretta in mano.





Tra il 1957 e il 1960, Dennis Stock, intraprende un “viaggio” nella cultura musicale incentrando la sua attenzione sul mondo del Jazz. Fotografa anche grandi jazz come Miles Davis e Louis Armstrong, così come scene della controcultura americana negli anni ’60. Da questa avventura degli artisti e del mondo del Jazz nasce un libro fotografico intitolato “Jazz Street”.
Dennis Stock negli anni ’70 – ’80 cambia la sua visione fotografica. Prima di tutto si dedica a fotografie di natura (anche macro) e questo lo porta ad iniziare ad utilizzare i colori che secondo lui:”Poichè credo fermamente che la gente sia raccontata meglio conte foto in bianco e nero e la natura invece con le foto a colori, quando in me è nato l bisogno di qualcosa di nuovo la transazione verso il colore è stata logica. Non si tratta di perdere interesse per il bianco e nero, ma di accettare l’importante sfida a realizzare memorabili immagini a colori occupandomi di soggetti non in movimento e di cogliere l’opportunità di astrarre il tutto in uno stile pittorico”. Il viaggio fotografico, con nuove aperture verso la natura, lo portano a spostarsi tra gli USA, la Francia e l’Italia.
Negli anni ’90 e negli ultimi periodi della sua vita, Dennis Stock, torna ad occuparsi della sua originaria passione fotografica cioè l’urbanizzazione e fotografa le più grandi e famose città.






