Nikon D1

La Nikon D1 è stata la prima fotocamera interamente ideata, prodotta e commercializzata dalla Nikon e anche la prima della serie D. Aveva un prezzo molto elevato di 10 milioni di lire. Fu prodotta dal 1999 al 2001 e dal 2001 al 2004 sono stati prodotti due modelli aggiornati la D1H e la D1X.
Alla fine degli anni 90 la fotografia di moda, artistica e più in generale di qualità utilizzava ancora la pellicola o il medio formato. Il fotogiornalismo, che aveva meno esigenze sulla qualità dell’immagine, aveva iniziato ad utilizzare prevalentemente sistemi digitali per la loro velocità di produzione. La Nikon, con la commercializzazione della D1, riuscì a colpire nel segno ed entrare in una fascia di mercato molto fiorente.
La Nikon ha sempre cercato di avere la compatibilità degli attacchi per gli obiettivi con tutte le fotocamere reflex prodotte e non ha mai cambiato il tipo di attacco a baionetta che si chiama Nikon AF. La D1, come tutte le fotocamere reflex digitali Nikon, poteva montare tutti gli obiettivi precedenti (Nikkor AF.AFS ed AF tipo D, AI e AI modificati, anche se non tutti con autofocus).
Molte delle manopole, dei pulsanti e dei comandi erano in una posizione molto simile alle reflex analogiche così da poter rendere il prodotto immediatamente utilizzabile da chi proveniva dal mondo analogico.
La D1 è dotata di due display a cristalli liquidi che mostravano i dati di scatto: uno sulla parte superiore e uno, più piccolo, nella parte bassa inferiore. Sul retro era presente un monitor a colori dove era possibile, oltre che vedere le foto scattate, modificare le voci dei menù.
In questa fotocamera, come tutte le altre Nikon prodotte per un mercato di fascia alta, non è presente un flash integrato e quindi per chi ne avesse avuto bisogno si dovevano acquistare sistemi flash dedicati. Il sensore era un CCD APS-C (23,7×15,6mm) da 2,7 MegaPixel. La sensibilità ISO era compresa tra 200 e 1600 e la velocità di scatto andava da 8 secondi a 1/16000 con un sincro flash di 1/500. I file che generava erano TIFF – RAW e JPEG ed erano immagazzinati su schede Compact Flash (uno standard per le fotocamere dell’epoca).
L’interfaccia di trasferimento dei dati al computer era IEEE1394 (comunemente detta Firewire), l’utilizzo di questa tecnologia era ad appannaggio delle apparecchiature più costose e professionali ed era molto veloce rispetto alle connessioni dell’epoca.
La D1H uscita nel 2001 aveva una maggiore velocità di scatti sequenziali. La D1X invece aveva il doppio dei MegaPixel (5,47) ma in post produzione, attraverso il software Nikon Capture, si poteva arrivare a 10 MegaPixel attraverso una interpolazione dei dati RAW.

Caratteristiche:
Sensore: CCD – APS-C – 2,7 MegaPixel – Tipo file: TIFF – RAW – JPG
Sensibilità ISO: da 200 a 1600
Velocità di scatto: da 8sec a 1/16000 – Sincro flash 1/500
Memoria Compact Flash
Collegamento al computer: IEEE1394
Batteria a litio ricaricabile
Potrete acquistare accessori per la Nikon D1 dai seguenti link:
Alimentatore compatibile: https://amzn.eu/d/h4Y6Mgy
Batteria compatibile: https://amzn.eu/d/0oOAH6d
Cavo di collegamento per flash compatibile: https://amzn.eu/d/54DqwvC
Il mio sito contiene link affiliati Amazon e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.
Comments are closed.