Sigma

Sigma

La Sigma Corporation fondata da Michihiro Yamaki a Tokyo nel 1961. Inizia a costruire fotocamere, obiettivi, flash e accessori per la fotografia. Il suo primo prodotto commercializzato è un Tele Converter (moltiplicatore di focale) per fotocamere reflex a singolo obiettivo (SRL).

Storia della Sigma
Primo prodotto della Sigma un moltiplicatore di focale 2x

La fabbrica si trova in uno stabilimento nell’area di Aizu in Giappone, nella prefettura di Fukushima. Questo stabilimento di produzione nel 1992 è ancora quello dove tuttora vengono costruiti i prodotti Sigma.

Storia della Sigma - Sede storica della Fabbrica Sigma a Aizu - Fukushima - Giappone
Sede storica della Fabbrica Sigma a Aizu – Fukushima – Giappone
Uffici

Nel 1976 sviluppa il primo obiettivo grandangolare con lenti asferiche. Questo porta la produzione di nuovi obiettivi a livelli superiori.

La SD9, la prima reflex digitale prodotta dalla Sigma, commercializzata il 2003. É una fotocamera diversa dalle altre in quanto al suo interno troviamo un sensore Foveon X3 che permette una gamma dinamica maggiore e una migliore fedeltà dei colori.

La produzione divisa in 3 parti, nel 2012, la sezione Art, Contemporary e Sport.

Un passo molto importante è la collaborazione, nel 2016, con la Leica e la Panasonic per lo sviluppo di obiettivi compatibili con la baionetta L-Mount. Da questa collaborazione nasce nel 2018 la Sigma FP una fotocamera mirrorless, la più piccola con sensore Full Frame al mondo, che utilizza la baionetta L-Mount.

Questa azienda è stata sempre molto apprezzata nel mercato della fotografia per la qualità costruttiva e per l’uso di materiali innovativi. Uno di questi materiali è il TSC (thermally Stable Composite) che garantisce ottima qualità costruttiva e la resistenza ad agenti atmosferici sfavorevoli.

Concludendo la Sigma è diventata famosa per la fabbricazione di obiettivi di buona qualità e prezzo convenienti per la maggior parte di aziende produttrici di fotocamere: Nikon, Canon, Sony e Pentax.

www.fotomedica.it

Scopri di più da fotomedica.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere